11 giugno 2019

Guida: Come funziona subscene

Nessun commento:
⚠️ ATTENZIONE: Questa guida è stata scritta nel 2019 e subscene ad oggi ha chiuso. Viene lasciata online solo a scopo storico.

Salve a tutti ragazzi! Oggi semplicissima e nuova guida su come utilizzare subscene! 

Prima di fare qualsiasi cosa io vi consiglio di registrarvi, è utile per il solo fatto che così facendo subscene tiene traccia della cronologia dei vostri sub scaricati, rendendo i successivi scaricamenti (ad esempio di uno stesso drama) più veloci. 



Una volta loggati potete fare 2 cose, cercare sottotitoli oppure caricarli, in questa guida vi spiegherò come fare entrambe le cose. 

Cercare sottotitoli

Niente di più semplice! Basterà scrivere prima di tutto il nome del drama o del film che state cercando. TIPS: I drama ed i film spesso hanno più nomi, se non lo trovate con quello che vi ricordate andate su mydramalist e cercate il drama o il film, nella scheda di ogni drama/film ci sono anche tutti i titoli alternativi. 



Aprire il link giusto

Una volta cercato il sottotitolo la prima cosa che vi apparirà davanti è questa schermata.
TIPS: Spesso ci sono più drama o film con lo stesso nome dal momento che subscene viene usufruito non solo da chi guarda prodotti asiatici ma anche prodotti multimediali di qualsiasi parte del mondo. Un consiglio che posso darvi è essenzialmente quello di vedere se c'è il coreano nel titolo, se non dovesse esserci guardate la data del film/drama, in questo modo andrete quasi sempre a colpo sicuro. Capita anche che per i drama o film di nicchia o per i drama recentissimi non siano ancora usciti sub e non vi esca alcun elemento, in questo cado dovete pazientare per i drama appena usciti o cercare altrove per i prodotti di nicchia. 



Scaricare il sottotitolo

Ora che avete cliccato sul link giusto non vi resta che scaricare i vostri sub, la prossima schermata che vi uscirà sarà questa.



Dovete ovviamente cercare se esistono sottotitoli in italiano, se esistono vene accorgerete dal momento che i sub in italiano sono ovviamente contrassegnati dalla parola Italian. 



A questo punto dovrete cliccare sul sub in italiano che volete scaricare, vi apparirà questa schermata, cliccate sul pulsante Download ed il gioco è fatto! Potete anche fare diverse azioni come scrivere un commento, vedere l'anteprima del sottotitoli, segnalarlo o vederne i dettagli.



Passiamo adesso a chi ha invece intenzione di caricare i sottotitoli! Anche questa volta niente di più semplice. 

Uploadare il sub

Prima di tutto aprite subscene alla pagina iniziale, dovrete cliccare su Upload.


Cercare il drama/film

Vi apparirà quindi la schermata per la ricerca del drama/film/tv show ecc che volete caricare, la ricerca è molto semplice ed intuitiva e se non dovesse esserci quello che cercate potete creare direttamente voi la scheda. 


A questo punto cliccate sul drama/film ecc in cui volete caricare i vostri sottotitoli e vi si aprirà questa schermata.


Impostare e caricare il sub

Dovete prima selezionare il file, di solito se il vostro sottotitolo è in italiano subscene lo riconosce ed imposta automaticamente la lingua se non dovesse succedere impostatela manualmente su italian. Su Release name dovete semplicemente riportare il nome del sottotitolo, vi consiglio di specificare formato video nel senso invece di scrivere solo il nome del drama inserite anche le info del video (Esempio: NO Risky romance, SI  HDTV.540p.720p.Risky Romance_Episodio 05-14) in questo modo se non citate nei commenti la raw che va in sincrono con i vostri sottotitoli gli utenti potranno comunque provare a cercarla. La Release type è di solito uno spazio che non imposto, ma se voi sapete il formato del sottotitolo (tv, dvd, bluray) aggiungetelo perché fa sempre comodo avere un'informazione in più per chi cerca ad esempio le raw. Foreign parts è un'altra zona che non compilo ma anche in questo caso sentitevi liberi di fare ciò che volete. Production type è una sezione molto importante invece che vi consiglio di compilare, in pratica vi permette di specificare se il sottotitolo l'avete creato dall'audio, da un altro sottotitolo in un'altra lingua ecc. Poi c'è la sezione commenti ed infine il Framerate, un altra sezione che non compilo. Una volta che è tutto pronto cliccate su Submit subtitle ed il gioco è fatto!


Se avete dei dubbi in fondo alla pagina trovate anche alcune utili informazioni


Con questo è tutto! Spero che questa guida vi sia stata utile, alla prossima! 



Guida: Come creare un Hardsub

Nessun commento:
Salve a tutti ragazzi!
In questa guida voglio spiegarvi, passo dopo passo, come creare un hardsub.
Da quando ho iniziato a tradurre, rendo disponibili sia i sottotitoli scaricabili, sia la versione con i sottotitoli impressi direttamente nel video.
Ecco quindi come procedo personalmente per creare un hardsub.
In questa guida vi parlerò esclusivamente del programma HandBrake, che è quello che utilizzo abitualmente (anche se sul mio PC ho scaricato diverse alternative, pronte per ogni evenienza).

Passo 1: Prendere i sottotitoli e convertirli se c'è bisogno

Dal momento che utilizzo sottotitoli in inglese, non creo personalmente i sottotitoli da zero e non mi occupo del timing: semplicemente traduco riga per riga dall’inglese all’italiano.
Per questo motivo, può capitarmi di trovare sottotitoli sia in formato .srt sia in formato .ass.

Dovete sapere che HandBrake non supporta i file .ass, quindi il metodo che uso più spesso (soprattutto quando ho poco tempo — altrimenti per i file .ass utilizzo un altro programma chiamato Avidemux) è quello di convertire il file .ass in .srt.

Questa conversione si può fare direttamente online tramite questo sito:
🔗 https://subtitletools.com/convert-to-srt-online

La conversione richiede solo pochi istanti e potete trasformare in .srt non solo i file .ass, ma anche quelli meno comuni come .ssa, .smi, .sub e .vtt.


Passo 2: Procurarsi le Raw

Se avete scaricato i sottotitoli da Subscene, spesso i traduttori inseriscono direttamente il link per scaricare le RAW.
In caso contrario, potete cercarle su uno dei siti elencati in questa mia guida:
🔗 https://kdramagallery.blogspot.com/2019/04/guide-dove-procurarsi-le-raw.html

Se invece avete preso i sottotitoli da YouTube, vi basterà scaricare direttamente il video da lì.
Ma se proprio non trovate nulla, vi do un consiglio utile: controllate il titolo del file dei sottotitoli che avete appena scaricato. Spesso contiene la versione del video per cui sono stati creati.

Mi spiego meglio:
Supponiamo che io stia cercando i sottotitoli di Perfume su Subscene.
Trovati i sub desiderati, vedo che il titolo del file è:

퍼퓸.Perfume.E05-E06.190610-NEXT-VIU

A questo punto, copio esattamente quel titolo e lo incollo su Google.
Nel 99% dei casi troverete vari siti (spesso anche torrent) da cui è possibile scaricare la RAW compatibile con i vostri sottotitoli.


Passo 3: Aprire il programma ed impostarlo

Ora che abbiamo i nostri sub e le nostre raw inizia il vero hardsub! 
Prima di tutto aprite il programma e cliccate su file, selezionate la vostra raw ed aspettate che si carichi. 


A questo punto cliccate su subtitle > Import srt 


Ora che avete inserito anche il vostro sub non vi resta che cambiare qualche impostazione, di solito io faccio veramente pochi passaggi, cambio la lingua da inglese ad italiano, tolgo la spunta a forced only e Burn In e metto invece la spunta sul secondo Burn In e su Default. Ci sono tantissime cose che potete cambiare ma onestamente io ho poco approfondito l'argomento perché mi sono sempre trovata bene con queste impostazioni standard. 


A questo punto non vi resta che iniziare l'impressione del sub sulla raw, per far ciò basta cliccare sul bottone Star Encode, in basso a sinistra comparirà una barra che vi indica anche quanto tempo ci vuole per l'impressione dei sottotitoli nel video. Ora avete il vostro hardsub pronto!


Spero che questa guida vi sia stata utile! Alla prossima! 

Guida ai migliori strumenti per guardare, tradurre e gestire drama con sottotitoli

Nessun commento:

Salve a tutti ragazzi! Oggi ci tenevo a condividere con voi una guida speciale che raccoglie tutti i siti e programmi che ho scoperto nel tempo e che continuo a usare nella mia avventura doramica, sia come spettatrice che come traduttrice. Questa raccolta vuole essere una piccola cassetta degli attrezzi per chi cerca sottotitoli, RAW, o semplicemente ama organizzare bene i propri file.

🔄 Guida aggiornata al 2025: alcuni siti potrebbero cambiare nel tempo, ma la maggior parte è ancora attiva e super utile!

🧰 Programmi indispensabili

Probabilmente il miglior lettore video gratuito in circolazione. Permette di:

  • rallentare o velocizzare il video,

  • caricare sottotitoli esterni,

  • applicare uno sfondo nero ai sub se la RAW ha già hardsub in un’altra lingua.
    Un alleato fidato.

🔗 WinRAR
Programma fondamentale per estrarre file .rar o .zip.
Molti sottotitoli e RAW vengono distribuiti in questo formato.

🔗 HJSplit
Se vi capita di scaricare un file video diviso in più parti (es. .001, .002…), questo programma li unisce in un unico file con un clic. Leggero e facilissimo da usare.

🌐 Siti per scaricare video e sottotitoli da Viki, YouTube & co.

Questi siti permettono di scaricare video o sottotitoli da piattaforme come Viki, YouTube, Dailymotion ecc. 📌 Perfetti se avete una connessione lenta o se, come me, amate guardarvi tutto offline d’estate in campagna!

🔁 Convertitori e strumenti per modificare i file video

I primi tre servono per convertire i file video da un formato all’altro (es. .mkv in .mp4).
Il quarto è utilissimo per tagliare i video troppo lunghi, ideale se siete subber e avete bisogno di dividere il file in più parti per caricarlo.

🌍 VPN per superare blocchi regionali

Vi serve per accedere a contenuti bloccati nel vostro paese, tipo Viki in versione americana o video su YouTube che non si possono vedere dall’Italia.

✍️ Strumenti per sottotitoli

Un paradiso per chi crea o sistema sottotitoli:

  • Converti .srt in .ass e viceversa

  • Modifichi timing

  • Sincronizzi in automatico

💻 Programmi gratuiti per subber

  • HandBrake

  • Avidemux

  • Subtitle Edit

Questi programmi li uso da anni e sono perfetti per chi traduce o vuole farsi l’hardsub:

  • HandBrake: veloce, intuitivo, ideale per hardsubbare file .srt

  • Avidemux: supporta anche .ass, perfetto per i progetti più grafici

  • Subtitle Edit: il migliore per creare, sistemare e adattare sottotitoli da zero

🎥 Io preferisco hardsubbare tutto quello che guardo: così mi creo una mia raccolta personale su hard disk esterno con i miei file ordinati e i sottotitoli già integrati. Nessun rischio di confusione! Se non lo faccio è solo per mancanza di tempo D: 


Spero che questa guida vi sia stata utile! Se conoscete altri siti o programmi validi scrivetemeli nei commenti: sono sempre felice di aggiornare la mia lista.
Buona visione e buone traduzioni a tutti! 💻✨