3 giugno 2025

Le cose che vorrei vedere di meno nei kdrama

Oggi parliamo a cuore aperto di quei cliché, situazioni e scelte narrative che, almeno per me, nei kdrama potrebbero davvero iniziare a sparire. Non me ne vogliate, li amo profondamente... ma proprio perché li amo, mi permetto anche di criticarli! Iniziamo.

1. Prese di polso e baci forzati - Vedere ancora oggi (era il 2019 quando scrissi questo punto, ma vale ancora nel 2025 purtroppo) certe scene è semplicemente imbarazzante. Arcaico. Mi fa arrabbiare. Romanticizzare una forzatura o una mancanza di consenso è qualcosa che davvero non riesco più a tollerare. La narrativa dovrebbe evolversi, non restare ancorata a dinamiche tossiche mascherate da “passione”.

2. Considerare la protagonista come “mia” - L’amore possessivo non è romantico, è tossico. Punto. Rappresentarlo come desiderabile in una storia d’amore è diseducativo, soprattutto in un medium così seguito da persone giovani. Le persone non sono oggetti. Non si possiedono. Le cose si possiedono, non gli esseri umani.

3. Meno cliché, più fantasia - Sì, lo so che i cliché sono la linfa dei drama… ma non si potrebbe, ogni tanto, trovare un modo alternativo per far succedere le cose? Alcuni drama riescono a proporre sviluppi originali, ma sono ancora troppo pochi. Quella sensazione di “so già cosa accadrà” inizia a diventare stancante.

4. Tira e molla eterno - Questa è una prerogativa soprattutto dei drama un po’ più datati, ma ogni tanto fa capolino ancora oggi. Mi viene subito in mente The Greatest Love: i protagonisti fanno avanti e indietro per tutte e 16 le puntate. Arriva un punto in cui ti sale la frustrazione e vorresti spaccare la testa a uno dei due (con affetto, ovviamente).

5. Lieto fine solo all’ultimo secondo - Un’intera serie fatta di sfighe, drammi evitabili, decisioni discutibili… e poi puff! Ultimi 10 minuti del sedicesimo episodio: pace, amore e baci sotto la pioggia. No, non ci sto. Il lieto fine, se proprio lo vogliamo, deve avere il suo spazio e la sua costruzione, non essere una toppa appiccicata in fretta perché “dobbiamo chiudere tutto in fretta”.

6. Second lead destinati alla tristezza eterna - Basta. Basta con questi second lead che sono l’uomo perfetto (gentile, presente, maturo), ma che devono per contratto rimanere da soli a struggersi. Se proprio deve esserci un triangolo amoroso, perché non dare al second lead una storyline amorosa vera, magari che inizia a metà drama e si sviluppa poco a poco? E no, non mi riferisco alla ragazza che incontra nei 5 minuti finali con cui magicamente “tutto va bene”. Voglio una vera sottotrama. Meritano anche loro.

7. Problemi inutili trascinati per metà drama - Ci sta che ci siano incomprensioni, ostacoli, tensioni. Ma quando un problema che si potrebbe risolvere con una telefonata viene trascinato per 5-6 episodi, mi scende la voglia di andare avanti. Un tempo sopportavo in silenzio... ora invece me ne lamento con chiunque ascolti.

8. Finali affrettati - Odio. I finali affrettati sono una delle cose che più mi fanno storcere il naso. Tutto risolto in 10 minuti, dopo ore e ore di drammi e complessità? No grazie. Amo i finali che si prendono il tempo per raccontare la fine della storia, che mostrano come si evolve la vita dei personaggi dopo il climax. Non le soluzioni sbrigative che sembrano un “ciao, grazie, ci vediamo alla prossima serie”.

9. Meno belli, più bravi - Questo è un punto dolente. In Corea, la TV ha ancora dei canoni estetici molto rigidi: se non sei giovane e bellissimo, difficilmente avrai un ruolo da protagonista. È tutto basato sull’immagine, molto più che sul talento. Al cinema è diverso: lì si cerca davvero la qualità attoriale, e infatti molti attori bravissimi si vedono solo lì. Nei drama invece si punta più sull'estetica che sulla recitazione, e questo è un peccato. Personalmente, preferisco un attore o un’attrice magari meno “perfetto/a” ma capace di emozionare, piuttosto che qualcuno di bellissimo ma con una gamma espressiva degna di un manichino.

Queste sono solo alcune delle cose che mi fanno storcere il naso mentre guardo i miei amati drama. Li continuerò a guardare, certo, ma con quel piccolo pizzico di speranza che un giorno queste dinamiche cambino... almeno un po’. E voi? Cosa vorreste vedere di meno nei K-Drama?

Nessun commento:

Posta un commento