26 giugno 2025

La terra delle quotes - 192

Nessun commento:

 


  1. Nella vita tutto ha il suo momento. La vera domanda è: saprai coglierlo? E se lo cogli, come lo userai? È questo che decide le sorti della guerra. Non è sempre una questione di attacco. - The Impossible Heir (2024)
  2. La gente dice che si sente una fitta di colpa. Ma qualcuno ha anche detto che è solo perché la nostra coscienza ha la forma di un triangolo. E nella maggior parte dei casi, il vertice della coscienza si consuma, trasformando il triangolo in un cerchio. Un cerchio che non potrà mai pungerti. - Pyramid Game (2024)
  3. Quando cresci, cose come gli squali non ti spaventano più. A spaventarti è la vita. - Frankly Speaking (2024)
  4. Dovremmo lottare per vivere, non preoccuparci di morire. Dobbiamo fare qualsiasi cosa per tornare ai tempi in cui eravamo davvero noi stessi. - The Atypical Family (2024)
  5. Non possiamo cambiare il mondo, quindi dovremmo cambiare la risposta. - The Midnight Romance In Hagwon (2024)
  6. L’odio è una perdita per chi lo prova, non per chi lo riceve. - No Gain No Love (2024)
  7. Dio è così crudele. Lo sapevi? Ascolta tutte le tue preghiere, ma non le esaudisce tutte. - The Judge From Hell (2024)
  8. A volte, parli dei problemi degli altri come se non fosse nulla di che. - Family By Choice (2024)
  9. Non leggo nel pensiero. Non ho poteri sovrannaturali. Sono solo sensibile. - Brewing Love (2024)
  10. Le gerarchie esistono ovunque. Nell’esercito, nella società, nelle scuole. Crescendo capirai che la scuola è una versione ridotta della società. Cadiamo in una certa classe, e questa si mantiene con ordine e accordi. - Pyramid Game (2024)
  11. Rivivere i momenti felici è stato davvero dolce. Ma ciò che per me era un attimo di felicità, per altri a volte era un attimo di dolore.  - The Atypical Family (2024)
  12. Vorrei che avessi una visione del mondo più ampia, più profonda, più lucida, circondata da persone più sagge di te. Un appartamento solo un po’ più costoso. Una casa più grande, a un piano più alto. Non farli diventare i tuoi obiettivi.  - The Midnight Romance In Hagwon (2024)
  13. Quando c’è la volontà, c’è anche un modo. Quando non c’è, ci sono solo scuse. - No Gain No Love (2024)
  14. L’Inferno che affronterai dopo la morte fa paura. Ma non quanto l’Inferno che vivi mentre sei in vita. Questo posto in cui vivete è il vero Inferno, pieno di umani simili a demoni. - The Judge From Hell (2024)
  15. Imparare a gestire i propri problemi fa parte della crescita.  - Family By Choice (2024)

Dear Hongrang - sfondi per il cellulare

Nessun commento:

Lo sapete, quando un drama mi ossessiona diventa parte di me per giorni. Ascolto in loop l’OST, riguardo le foto, rivivo i momenti salienti nella mente... e ovviamente cambio anche la lockscreen del telefono. Se avete amato Dear Hongrang quanto me, allora sapete esattamente di cosa parlo. Non me la sono sentita di creare dei lockscreen da zero — anche perché, con quella fotografia e quelle scenografie mozzafiato, avrei finito per screenshottare mezzo drama! Quindi accontentatevi (e sì, parlo anche con me stessa) di una selezione di lockscreen trovati su Pinterest, scelti con il cuore. Qui sotto potete vederli in anteprima: se qualcosa vi colpisce, vi basta cliccare sull’immagine per salvarla direttamente nella vostra galleria, con un semplice click. Buona ossessione a tutti!






Dear Hongrang: un viaggio tra amore, dolore e redenzione

Nessun commento:

 

ATTENZIONE - L'ARTICOLO CONTIENE SPOILER

Ci sono drama che si guardano, e poi ci sono quelli che si vivono. "Dear Hongrang" appartiene senza dubbio alla seconda categoria. Ambientato nella Corea della dinastia Joseon, questo k-drama non è solo una storia di mistero e intrighi familiari, ma un'ode all'amore in tutte le sue forme: quello fraterno, quello romantico, quello che salva e quello che distrugge.

La trama si apre con la scomparsa del giovane Hongrang, figlio di una potente famiglia di mercanti. Dodici anni dopo, un uomo si presenta affermando di essere lui, ma senza alcun ricordo del passato. La sua sorellastra, Jae-yi, che non ha mai smesso di cercarlo, si trova divisa tra la speranza e il dubbio. Questo ritorno innesca una serie di eventi che mettono a nudo le fragilità e le ambizioni di una famiglia già segnata dal dolore.

Il cuore pulsante di "Dear Hongrang" è la relazione tra Jae-yi e l'uomo che sostiene di essere suo fratello. Un amore che nasce tra le pieghe del dubbio e della speranza, che sfida le convenzioni sociali e familiari. La loro connessione è profonda, intensa, eppure sempre sospesa tra ciò che è giusto e ciò che è proibito.

"Anche se il mondo ci condanna, il mio cuore conosce solo te."

Questa frase, pronunciata da Jae-yi, racchiude l'essenza del loro legame: un amore che non cerca approvazione, ma solo verità.

Con il progredire della storia, emergono verità sconvolgenti: l'uomo che si fa chiamare Hongrang è in realtà un impostore, addestrato per infiltrarsi nella famiglia e distruggerla dall'interno. Eppure, il suo amore per Jae-yi è autentico, e lo porta a sacrificare tutto per proteggerla. La scena finale, in cui muore tra le sue braccia, è di una bellezza straziante.

"Se c'è un'altra vita, ti troverò di nuovo."

Queste parole, sussurrate nell'ultimo respiro, sono un giuramento eterno, un filo che lega due anime oltre la morte.

Oltre alla storia d'amore, "Dear Hongrang" esplora i legami familiari in tutte le loro sfaccettature. Dalla madre ossessionata dal figlio perduto, al padre corrotto e ambizioso, ogni personaggio è mosso da desideri e paure profondamente umani. Mu-jin, il figlio adottivo, rappresenta la redenzione: pur essendo cresciuto nell'ombra di Hongrang, sceglie di sacrificarsi per Jae-yi, dimostrando che l'amore può nascere anche dove meno te lo aspetti.

"Dear Hongrang" ci insegna che l'amore vero non conosce barriere, che la verità può essere dolorosa ma liberatoria, e che il perdono è l'unica via per la pace interiore. Ci ricorda che, anche nei momenti più oscuri, c'è sempre una luce che guida il nostro cammino.

Il turbine di emozioni che mi ha atrraversato durante la visione del drama, non so spiegarlo a parole. Penso solo che sia la magia dei drama che ha fatto il miracolo ancora una volta. Sapete, quando vedo un drama, ormai, mi capita raramente di commuovermi ma quando le lacrime scendono e non riesco a nasconderle nemmeno a me stessa,  allora lo so: l’ho trovato, è un 10. Dear Hongrang è stato esattamente questo. Sono partita con le aspettative sotto lo zero – era uno storico, genere che fatico ad amare, e la protagonista femminile non mi aveva mai convinta del tutto (anche se qui mi sono ricreduta totalmente). Lee Jae Wook, lui… lui è sempre stato tutto, ma qui lo è ancora di più. Questo drama non è perfetto: alcune scelte stilistiche e narrative possono far discutere. Ma il coinvolgimento emotivo? Una corsa sulle montagne russe. Mi sentivo felice, poi triste, arrabbiata, poi sollevata… un vortice continuo. E adesso che la visione è finita, mi sento così prosciugata che tentare di spiegare "davvero" come mi sento, è molto difficile. Ma penso che sia proprio questa la parte più bella. Quando trovi e guardi quel drama riesce che riesce a farti provare le emozioni di sempre come se fosse la prima volta, come se in quasi dieci anni di visione non fosse cambiato niente.

"Dear Hongrang" non è solo un drama da guardare, ma un'esperienza da vivere, un viaggio emotivo che lascia il segno. E, come ogni grande storia, ci cambia un po', rendendoci più consapevoli, più empatici, più umani.