12 luglio 2025

Le malattie mentali: Ancora altri 5 drama che ne parlano

Nessun commento:


Le malattie mentali, che lo si voglia o no, sono ancora enormemente stigmatizzate nel mondo. La corea, così come il nostro paese, non fa differenza. Oggi mi sento di consigliarvi alcuni drama che scardinano molti tabù sui soliti epiteti che le persone con malattie o disturbi mentali devono convivere: "pazzo"; "pericoloso", "rovina", "mostro"; sono solo alcuni che purtroppo ancora sentiamo intorno a noi. Questi drama a modo loro tentano di sensibilizzare sul tema e sul perché nonostante un dolore o una malattia non sia fisica e quindi "invisibile" faccia meno male e debba essere ignorata e sottovalutata. Nonostante il "romanzo", perché pur sempre di intrattenimento stiamo parlando, in questi drama in particolare c'è molta realtà e ritratti alquanto veritieri su alcune malattie mentali. Vediamo insieme quali. Clicca QUI per la prima parte e clicca QUI per la seconda parte. 

DAILY DOSE OF SUNSHINE (2023): DEPRESSIONE, ANSIA, DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO, SCHIZOFRENIA 

🎬 Trailer ufficiale: Guarda il trailer su YouTube


Trama:

Jung Da-eun è un'infermiera giovane e solare che viene trasferita, inaspettatamente, nel reparto di psichiatria di un grande ospedale. Abituata a lavorare con pazienti fisici, si ritrova catapultata in un mondo dove il dolore non si vede, ma si sente. Lì conoscerà pazienti con disturbi come depressione grave, ansia invalidante, ossessioni mentali e allucinazioni, ma anche colleghi che vivono a loro volta battaglie invisibili.

Attraverso il suo sguardo umano, ingenuo ma profondo, Da-eun imparerà che la salute mentale non è solo una diagnosi, ma una parte delicata e preziosa dell’esistenza. E che anche i giorni più bui possono essere rischiarati da un piccolo raggio di sole.


In breve: che cosa sono i disturbi mentali affrontati nella serie?

Depressione, disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), ansia e schizofrenia sono solo alcuni dei temi che il drama affronta, sempre con delicatezza e rispetto. La depressione non è solo tristezza, ma una discesa profonda nel vuoto. Il DOC non è solo "essere maniaci della pulizia", ma vivere con pensieri intrusivi e rituali che consumano. L’ansia può paralizzare anche nei momenti più banali, mentre la schizofrenia ti allontana dalla realtà, isolandoti nel silenzio.

"Daily Dose of Sunshine" ci ricorda che questi non sono semplici etichette, ma esperienze vissute da persone vere, con fragilità, dignità, sogni e paure. Nessun episodio è mai pesante o forzato: ogni storia tocca corde reali, mostrando quanto possa essere preziosa l'empatia nel processo di guarigione.


Dove guardarlo?

📺 Netflix (disponibile in Italia)

DEATH’S GAME (2023–2024): DEPRESSIONE E SUICIDIO

🎬 Trailer ufficiale: Guarda il trailer su YouTube


Trama:

Choi Yi-jae è un giovane uomo stanco della vita, schiacciato da fallimenti professionali, umiliazioni continue e una profonda solitudine. Quando decide di togliersi la vita, non trova però il nulla, ma una punizione: la Morte in persona lo condanna a vivere dodici nuove vite — e a morire in ognuna di esse.

Ogni reincarnazione è una corsa contro il tempo, una lotta per sopravvivere, ma anche un’opportunità per guardare il mondo da prospettive diverse: dal ricco al senzatetto, dalla star all’anonimo impiegato, dallo scarto sociale all’eroe.

Nel corso di queste morti e rinascite, Yi-jae si troverà faccia a faccia non solo con il pericolo, ma con il senso stesso della vita e con il valore profondo del dolore.
La serie, divisa in due parti (trasmesse tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024), è un mix potente di dramma, fantasy e introspezione psicologica.


In breve: che cos’è la depressione? E cosa significa voler sparire?

La depressione non è solo il sentirsi tristi o svogliati. È come vivere in una stanza senza finestre, dove il futuro non esiste e il passato è solo una ferita aperta. È sentirsi inutili, di troppo, come se il mondo potesse andare avanti benissimo senza di te.

Yi-jae non è un cattivo ragazzo. Non è debole. È solo stanco. Profondamente stanco. E Death’s Game mostra cosa può nascere da quella stanchezza: non un giudizio, ma un percorso. Una serie di vite che lo costringono a vedere quanto anche la più misera esistenza sia degna, quanto ogni secondo, anche il più assurdo, possa contenere un senso, una connessione, un gesto umano.

Il drama non banalizza mai il tema del suicidio: lo guarda negli occhi. E ci chiede: “E se proprio quando vuoi morire, imparassi finalmente a vivere?”


Dove guardarlo?

📺 Prime Video (entrambe le parti disponibili in Italia)

DOCTOR SLUMP (2024): BURNOUT, DEPRESSIONE E ANSIA

🎬 Trailer ufficiale: Guarda il trailer su YouTube


Trama:

Yeo Jeong-woo è un medico estetico di successo. Simpatico, brillante, ammirato da tutti. Ma quando un’operazione finisce male e viene travolto da accuse infamanti, la sua vita crolla. Non dorme più, non riesce a reagire, e il suo sorriso diventa solo una maschera.

Nam Ha-neul è un’anestesista che ha sempre vissuto per studiare, lavorare e dimostrare il suo valore. Ma all’apice della carriera, viene colta da un crollo nervoso che la obbliga a lasciare tutto.

Due ex rivali del liceo si ritrovano nel punto più basso delle loro vite. Costretti a condividere il tetto e la sofferenza, scopriranno che a volte l’unica vera cura è la presenza di qualcuno che ti capisce davvero. Insieme, impareranno a guarire. Lentamente. Un giorno alla volta.


In breve: che cos’è il burnout e perché può colpire anche chi “ce l’ha fatta”?

Il burnout è un esaurimento psico-fisico profondo che nasce da stress cronico sul lavoro o da pressioni continue a “performare”. Non è semplice stanchezza: è il momento in cui spegni tutto, perché non ce la fai più.

In una società che spinge al successo a ogni costo, anche chi ha una vita “perfetta” può crollare. Jeong-woo e Ha-neul sono esempi di due facce della stessa medaglia: lui ha costruito tutto sull’immagine, lei sulla fatica. Entrambi si ritrovano vuoti. Smarriti. In pausa forzata.

Doctor Slump ci racconta che anche le vite più ammirate possono nascondere dolore, e che la fragilità non è un fallimento, ma una chiamata alla verità. Riconoscere il proprio limite non è debolezza, ma il primo passo per ritrovare sé stessi.


Dove guardarlo?

📺 Netflix (disponibile in Italia)

DEAR HYERI (2024): DISTURBO DISSOCIATIVO DELL'IDENTITÀ (DID)

🎬 Trailer ufficiale: Guarda il trailer su YouTube


Trama:

Joo Eun-ho è una presentatrice di notizie con 14 anni di esperienza, ma la sua carriera è rimasta nell'ombra. Dopo la misteriosa scomparsa della sorella minore e una dolorosa rottura con il fidanzato di lunga data, Eun-ho sviluppa una seconda personalità: Joo Hye-ri, una giovane spensierata che lavora come parcheggiatrice. Mentre Eun-ho è riservata e introversa, Hye-ri è vivace e ottimista. Le due personalità vivono vite separate, ma le loro esistenze iniziano a intrecciarsi in modi complessi, soprattutto quando Hye-ri si innamora di un collega ignaro della sua vera identità.

In breve: che cos'è il disturbo dissociativo dell'identità (DID)?

Il disturbo dissociativo dell'identità è una condizione mentale in cui una persona sviluppa due o più identità distinte, spesso come meccanismo di difesa contro traumi gravi. In Dear Hyeri, la seconda personalità di Eun-ho, Hye-ri, emerge come risposta al dolore irrisolto per la perdita della sorella e la fine della relazione amorosa. La serie esplora come queste identità coesistano e influenzino la vita quotidiana della protagonista, offrendo uno sguardo profondo sulle sfide e le complessità del DID.


Dove guardarlo?

📺 Viki (disponibile in Italia)

THE TRUNK (2024): ANSIA, INSONNIA E TRAUMI EMOTIVI

🎬 Trailer ufficiale: Guarda il trailer su YouTube


Trama:

Noh In-ji è una dirigente di NM (New Marriage), un'agenzia che organizza matrimoni a tempo determinato. Nonostante il suo lavoro, In-ji vive una profonda solitudine. Han Jeong-won, un produttore musicale di successo, accetta un matrimonio contrattuale con In-ji nel tentativo di salvare il suo precedente matrimonio. Entrambi i personaggi portano con sé cicatrici emotive e traumi del passato, che emergono nel corso della loro convivenza. La scoperta di un misterioso baule in un lago innesca una serie di eventi che mettono a dura prova la loro relazione e li costringono a confrontarsi con i loro demoni interiori .


In breve: che cos'è l'ansia e come si manifesta nei personaggi?

L'ansia è una risposta naturale allo stress, ma quando diventa cronica può interferire significativamente con la vita quotidiana. In The Trunk, Han Jeong-won soffre di ansia e insonnia, facendo uso di farmaci per dormire. La serie esplora anche la solitudine e le cicatrici emotive dei personaggi principali, offrendo uno sguardo profondo sulle loro esperienze psicologiche .


Dove guardarlo?

📺 Netflix (disponibile in Italia)


I drama "life lesson" del 2024

Nessun commento:

 

Ormai lo sappiamo, i drama sono capaci di emozionare, far sognare, ridere, gioie, piangere, arrabbiare e l'elenco potrebbe continuare all'infinito. Ci sono poi quei drama che trattano temi delicati, altri snobbati e lo fanno nei modi più terribili o delicati, nei modi più imprevedibili e irruenti o quasi in punta di piedi, regalandoci tantissime emozioni e preziose lezioni di vita. Ecco allora una lista, da me personalmente stilata, di quei drama che, in qualche modo, fanno della cura, della vita, delle persone e delle lezioni di vita il punto focale. N.B. Tutte le trame sono prelevate dal sito mydramalist, per scoprire dove potete guardarli in italiano vi consiglio di consultare il sito dramaexpress. Buona lettura. 

Marry My Husband (2024) - 
Il matrimonio di Kang Ji Won con Park Min Hwan è in crisi a causa del suo egoismo, della disoccupazione e di una madre autoritaria. Ji Won è l’unica a portare il pane a casa e si occupa di tutte le faccende domestiche. Quando le viene diagnosticato un cancro terminale, il suo mondo crolla ulteriormente: scopre infatti che il marito ha una relazione con la sua amica del cuore, Jung Soo Min. Un confronto con Min Hwan si conclude tragicamente con la morte di Ji Won per mano sua. Tuttavia, Ji Won si risveglia dieci anni nel passato, prima di aver sposato Min Hwan. Decisa a cambiare il proprio destino, trama affinché sia Soo Min a sposarlo al posto suo. Nel frattempo, Yoo Ji Hyeok, un suo collega, nasconde in silenzio i suoi sentimenti per Ji Won e custodisce un segreto.
Doctor Slump (2024) - Yeo Jeong U, un chirurgo plastico di successo, ha sempre eccelso negli studi fino a quando un misterioso incidente medico sconvolge la sua vita. Nel momento più buio, si ritrova con Nam Ha Neul, una sua ex rivale. Ha Neul, anestesista nota per la sua brillantezza, si è sempre concentrata solo sul lavoro e sullo studio, trascurando la propria felicità. Quando capisce di voler cambiare vita, incontra Jeong U in un momento difficile della sua esistenza. I due trovano conforto l’uno nell’altra, e tra loro inizia a nascere una storia d’amore.
Pyramid Game (2024) - Una volta al mese, le studentesse del liceo femminile Baekyeon votano in un sondaggio sulla popolarità. Il risultato? Un sistema di classificazione spietato che determina l’intera gerarchia sociale della scuola. Seong Su Ji si è appena trasferita e ha ottenuto uno zero. Dopo essere partita dal gradino più basso ed essere diventata bersaglio di violenze scolastiche, riuscirà Su Ji a scalare la piramide? O farà crollare tutto il sistema?
Queen of Tears (2024) - Baek Hyun Woo, orgoglio del villaggio di Yongduri, è il direttore legale del conglomerato Queens Group, mentre l’ereditiera chaebol Hong Hae In è la “regina” dei grandi magazzini del Queens Group. Queen of Tears racconta la storia d’amore miracolosa, emozionante e piena di ironia di questa coppia sposata, che riesce a superare una crisi e a restare insieme contro ogni previsione.
Lovely Runner (2024) - Nel luccicante mondo dello spettacolo, Ryu Seon Jae brilla come una celebrità di primo livello, conquistando i riflettori sin dal debutto. Ma dietro la facciata di una vita perfetta, le pressioni dell’industria dell’intrattenimento lo hanno profondamente sfiancato. Im Sol, sua grande ammiratrice, nutre un amore affettuoso per Ryu Seon Jae. Un incidente durante l’infanzia ha stroncato i suoi sogni, ma la consolazione trovata nella musica di Ryu Seon Jae alla radio l’ha resa una fan devota. La storia prende una svolta toccante quando, sconvolta dalla notizia della tragica morte di Ryu Seon Jae, Im Sol vive un miracolo: viene trasportata indietro di 15 anni nel passato e si ritrova davanti a Ryu Seon Jae diciannovenne, ai tempi del liceo. Im Sol si trova così ad affrontare la difficile missione di cambiare il corso del suo destino, spinta da un’incrollabile determinazione a impedirne la tragedia.
Begins Youth (2024) - Il drama segue sette ragazzi alle prese con la scuola e la crescita personale, ciascuno con le proprie difficoltà: problemi familiari, lutti, povertà e rifiuto. Dopo essere tornato a Songju-si, Kim Hwan incontra sei ragazzi che inizialmente lo guardano con diffidenza, ma col tempo diventano amici stretti, uniti dalle difficoltà condivise. Sostenendosi a vicenda, Hwan inizia ad affezionarsi a Songju-si e desidera restare. Tuttavia, suo padre, Kim Chang Jun, disapprova queste amicizie e pretende che Hwan si allontani, spingendolo a confrontarsi con i propri sentimenti e a prendere posizione.
The Atypical Family (2024) - Bok Gwi Ju ha la capacità di viaggiare indietro nel tempo, ma solo nei momenti felici del suo passato. Incapace di cambiare alcunché, cade in depressione e perde il suo potere. Anche la sua famiglia perde le proprie abilità soprannaturali a causa di problemi moderni come l’insonnia, la bulimia e la dipendenza da smartphone. Quando Do Da Hae entra nelle loro vite e va a vivere con loro, inizia a innescare un cambiamento.
The 8 Show (2024) - Otto persone gravemente indebitate partecipano a un gioco strano che cambierà per sempre le loro vite. Le regole sembrano semplici: trascorrere del tempo e sopravvivere per guadagnare una somma enorme di denaro... ma in realtà, il gioco si rivela molto più duro di quanto sembrasse all’inizio.
The Judge from Hell (2024) - Kang Bit Na è una giudice d’élite dalla bellezza impeccabile, ma in realtà è un demone. La sua missione è quella di uccidere persone malvagie che causano la morte degli altri senza mai pentirsi delle proprie azioni. Dopo averle punite, le spedisce all’Inferno.Un giorno, Kang Bit Na incontra Han Da On, un detective dal carattere gentile e amichevole. È dotato di una mente brillante e di un grande senso dell’osservazione, ma porta dentro di sé un dolore che nessuno conosce. Dopo il loro incontro, le vite di Kang Bit Na e Han Da On cambiano radicalmente.
What Comes after Love (2024) - Choi Hong è una studentessa coreana che studia in Giappone. Lì incontra Aoki Jungo e i due si innamorano. Tuttavia, si separano a causa di visioni diverse sull’amore e di problemi pratici. Cinque anni dopo, Hong e Jungo si ritrovano in Corea.
Family by Choice (2024) - Dieci anni dopo essere cresciuti insieme grazie ai loro padri, Kim San Ha, Yun Ju Won e Kang Hae Jun si ritrovano, ma le tensioni si sono accumulate. San Ha e Hae Jun, alla ricerca delle proprie famiglie biologiche, hanno lasciato indietro Ju Won, facendolo sentire abbandonato. Ora Ju Won serba rancore, mentre gli altri affrontano i propri problemi familiari, e uno di loro deve fare i conti con nuovi sentimenti romantici nei confronti di Ju Won. Riusciranno a guarire le ferite e a ritrovare il legame di un tempo, o l’amore finirà per complicare tutto?
Mr. Plankton (2024) - Hae Jo, emarginato a causa delle sue origini sconosciute, decide di mettersi alla ricerca del suo vero padre dopo una notizia che gli cambia la vita. Jo Jae Mi, che ha sempre desiderato avere una famiglia, lo accompagna, nonostante sia fidanzata con Eo Heung, erede della compagnia alimentare della famiglia Eo. Sotto pressione per un finto test di gravidanza, Jae Mi sparisce con Hae Jo proprio il giorno del matrimonio, poco prima della cerimonia.
The Tale of Lady Ok (2024) - Ambientato durante il periodo Joseon, Ok Tae Yeong è un’esperta di diritto. È intelligente, ha un’eccezionale etica del lavoro ed è anche atletica. Anche nelle situazioni più difficili, non esita ad aiutare gli altri. Per questo è amata da chi le sta intorno. Ma ha un segreto: il suo nome, suo marito e il suo status sono tutti falsi. Un giorno incontra Cheon Seung Wi, un cantastorie che viaggia in tutto il paese recitando romanzi alla gente. Quando incontra Ok Tae Yeong, si innamora di lei a prima vista. Decide di restarle vicino e di aiutarla, a qualunque costo.
Squid Game Season 2 (2024) - Seong Gi Hun, alias Giocatore 456, è tornato all’interno dello Squid Game dopo aver vinto alla fine della precedente edizione. Ora che conosce la vera natura del gioco, il suo obiettivo è salvare la vita degli altri partecipanti e porre fine una volta per tutte a quell’incubo. Ma le buone intenzioni potrebbero non bastare di fronte a milioni di won.

La terra delle quotes - Daily Dose of Sunshine

Nessun commento:

“Chiedi ai pazienti come si sentono, ascoltali, ma affronta anche le emozioni che potrebbero nascondersi dietro la loro risposta.” – Infermiera Hong

“Pensi che l’abbondanza basti a prevenire un disturbo mentale? Che lo sviluppo della malattia sia causato dalla privazione?” – Dott. Hwang Yeo Hwan

“Le persone iniziano a costruirsi delle maschere per nascondere una bassa autostima.” – Dott. Hwang Yeo Hwan

“La felicità non è complicata. Essere liberi di fare ciò che ti piace, quella è felicità.” – Song Yuchan

“Nessuno nasce paziente, e nessuno resta paziente per sempre.” – Sig.ra Song

“Le persone si influenzano a vicenda in tanti modi. A volte in modo triste, a volte in modo doloroso, e altre volte in modo da ferire chi sta loro intorno. Ma a volte, il sasso che lanciamo per cambiare noi stessi può generare un’onda che non si ferma a noi, ma raggiunge anche gli altri.” – Infermiera Jung Da Eun
“Anche la più piccola increspatura può lasciarci tagli e lividi. È così che siamo davvero fragili.” – Infermiera Jung Da Eun

“È come stare in una gabbia trasparente, intrappolati. Come se tutti ti osservassero, come se fossi uno spettacolo in vetrina. Anche persone che non ti conoscono. È snervante, soffocante, umiliante.” – Infermiera Jung Da Eun

“Forse quello che ci serve davvero ora è il coraggio di affrontare l’odio che ci viene rivolto. Ma il desiderio di essere amati, il bisogno di approvazione, ci spingono a prendere un coltello e scolpire la nostra anima per mostrare solo ciò che vogliamo far vedere. È per questo che sopportiamo infelicità e dolore.” – Infermiera Jung Da Eun

“Circondati di persone che ti facciano sentire al sicuro. Persone che sappiano prendersi cura di te quando hai un attacco di panico. Sono loro ad aiutarti a respirare.” – Dott. Dong

“C’è solo un modo per sbarazzarsi dell’ansia. Trovare un meccanismo di sicurezza personale. Qualcuno a cui poter aprirsi. Qualcuno a cui chiedere aiuto. Qualcuno che ti stia accanto quando ne hai bisogno. Una via per respirare nella monotonia della routine.” – Song Yuchan

“Quando metti tutto il tuo cuore nei pazienti, alla fine qualcosa torna indietro.” – Infermiera Jung Da Eun

“Quando si è impotenti, si tende a dare la colpa agli altri. Si odia e si accusa chi si ha davanti, perché è l’unica cosa a cui ci si può aggrappare.” – Dott. Hwang Yeo Hwan

“A volte arrivano pazienti che non hanno bisogno solo di un’infermiera, ma di consolazione.” – Sig. Yoon

“Tutte le malattie derivano da una perdita. Magari hai perso ciò che amavi di più. O forse hai perso te stesso. O magari il ricordo dei giorni felici. In momenti così, dobbiamo affidarci a qualcosa che sembra vecchio stile: la speranza. Quella cosa un po’ banale chiamata speranza.” – Infermiera Jung Da Eun

“La capacità di guardare indietro alle proprie emozioni è molto importante.” – Dott.ssa Cha Min Seo

“Un grande salto richiede molto slancio. Il tuo tempo qui è stato come accovacciarsi per spiccare il volo.” – Infermiera Jung Da Eun

“Affrontare la morte non è qualcosa a cui ci si abitua. Fa male ogni volta. Fingiamo che non ci tocchi. Tutto qui.” – Dott. Hwang Yeo Hwan

“Siamo solo sopravvissuti. Persone che continuano ad affrontare la perdita. Ma non dobbiamo farci fermare. Dobbiamo semplicemente continuare a vivere, giorno dopo giorno.” – Dott. Im Hyeok Soo

“In un certo senso, vivere nel presente è come stare sul filo di un coltello. Il futuro deve ancora arrivare, il passato è già andato. E noi stiamo lì, in bilico, sul filo del presente.” – Dott. Im Hyeok Soo

“Sai, quando il cuore soffre, anche il corpo ne risente. L’unico modo per affrontarlo è mangiare qualcosa di buono, guardare qualcosa di divertente e prendersi cura di sé.” – Dott. Dong

“Il tempo è importante, certo. Ma ciò che conta davvero è come lo usi.” – Sig.ra Song

“Quando qualcuno mi piace, vado in ansia. Mi chiedo come possa piacergli, visto che non valgo nulla. Inizio a dubitare di me stessa, se merito amore. Sai perché? Perché non ho mai sentito affetto. Essere apprezzata è così estraneo che non riesco nemmeno ad amare qualcun altro.” – Infermiera Min Deul Re

“È difficile stare male, soprattutto quando sei circondato da persone con cui non sei davvero in confidenza.” – Dott.ssa Daeun

“Si prende cura degli altri più che di se stessa. Soffre per gli altri più che per le proprie perdite. Qualunque cosa accada, accoglie il buono e ingoia il brutto. E quando succede qualcosa che non riesce a comprendere, dà sempre la colpa a se stessa.” – Dott. Dong

“La cosa più importante è la famiglia. Evitate di criticarla. Incoraggiatela e datele tutto il supporto e il tempo che le serve per superare questo momento.” – Dott. Dong

“È strano. Notiamo sempre prima i difetti degli altri che i nostri. Su questo siamo tutti ciechi.” – Paziente

“Conoscevo a memoria le cose preferite di tutti i miei amici. Ma non ho mai cercato di capire davvero cosa volevo io.” – Infermiera Jung Da Eun

“Nonostante mi prendessi cura di tutti, ho trascurato me stessa. E all’improvviso ero io quella che aveva bisogno di essere salvata.” – Infermiera Jung Da Eun

“Ho imparato che farmi un complimento da sola è molto più gratificante che riceverlo da qualcun altro.” – Infermiera Jung Da Eun

“Qualcuno che è stato malato può curare meglio, perché ha vissuto quello che loro vivono.” – Infermiera Park

“Macchie chiamate pregiudizio o stigma. Anche le più piccole. Quelle che non sapevi nemmeno di avere. Quelle che erano nascoste dietro cicatrici. Anche le macchie che ti sei fatto da solo. Ora le cose sono cambiate. Laviamole via tutte e lasciamole andare. Per un domani soffice, in attesa di un mattino limpido che prima o poi arriverà.” – Infermiera Jung Da Eun

“A volte può sembrare che non vogliano più vivere. Ma non è così. L’autolesionismo è davvero una richiesta d’aiuto. Alcuni vogliono attenzione, altri sono stati respinti così tante volte dalla società da convincersi di meritarlo.” – Infermiera Song

“La depressione, in molti modi, è come il tempo. Alcuni giorni sono cupi senza fine. Altri perfettamente sereni.” – Infermiera Jung Da Eun

“Nel viaggio di una vita, attraversiamo tutti la notte e il giorno.” – Infermiera Jung Da Eun