Ci sono due tipi di spettatori di K-drama: quelli che si innamorano delle storie d’amore scolastiche e quelli che, guardando quei corridoi pieni di uniformi perfette e sguardi sognanti, finiscono per desiderare di sedersi davvero a uno di quei banchi, magari nella classe di Geum Jan-di o al fianco di Nam-soon. Io? Sono entrambe le cose. E probabilmente lo sei anche tu, se stai leggendo questo articolo.
Ma com’è davvero la scuola in Corea del Sud? È tutta cuori e confessioni sotto la pioggia come nei drama? Oppure dietro quelle finestre dalle tende candide si nasconde qualcosa di molto più profondo, strutturato, e — diciamolo — anche estenuante?
Oggi ti porto con me in un viaggio tra le aule della Corea del Sud. Non serviranno zaini né libri: basterà un po’ di curiosità, un pizzico di nostalgia e la voglia di imparare, stavolta, da chi studia davvero duramente ogni giorno.
📚 Una società fondata sull’istruzione
La Corea del Sud non è solo una delle economie più floride dell’Asia: è anche uno dei paesi più istruiti al mondo. Secondo l’OCSE, il 70% dei giovani tra i 24 e i 35 anni ha completato un percorso di istruzione superiore. E non parliamo solo di università: anche corsi tecnici, scuole professionali, percorsi intensivi. Tutto ciò nasce da una storia educativa antica, che parte addirittura dal 372 d.C., quando vennero fondate le prime scuole durante il periodo dei Tre Regni.
Da allora, il percorso è stato lungo, segnato anche da periodi bui come l’occupazione giapponese, che ha lasciato una generazione segnata dall’analfabetismo. Ma la Corea non si è arresa, e oggi mostra con orgoglio i frutti del suo impegno.
🏫 Il sistema scolastico: rigore, rispetto e… sabato a scuola
Il sistema educativo coreano è organizzato secondo la formula 6-3-3-4: sei anni di scuola elementare (초등학교), tre di scuola media (중학교), tre di scuola superiore (고등학교) e quattro di università (대학교). La giornata scolastica comincia alle 8:00 e può finire anche oltre le 22:00, specialmente per gli studenti più grandi, che frequentano i famosi hagwon, le accademie private serali.
Sì, hai letto bene: molti studenti tornano a casa solo dopo mezzanotte, dopo ore di studio extra. E no, non è una punizione: è la norma. Il sabato? Esiste la famosa “settimana da 5.5 giorni”: metà mese si frequenta anche il sabato mattina.
Inoltre, gli studenti non cambiano aula come da noi: sono i professori a spostarsi. Le aule vengono pulite dagli stessi studenti a fine giornata, in un gesto che educa alla responsabilità collettiva.
👨🏫 Il ruolo del docente: onore e vocazione
In Corea, il mestiere dell’insegnante è una vocazione rispettata profondamente. I docenti vengono salutati con l’onorifico “선생님 (seonsaengnim)” e godono di uno status sociale tra i più alti. Non è raro trovare studenti che aspirano a diventare professori come Kang Se-chan o Jung In-jae, quei personaggi che abbiamo amato nei drama, sì, ma che rappresentano anche la figura guida nella vita reale di molti ragazzi coreani.
🎓 L’università: obiettivo finale… ma non per tutti
L’università non è solo un traguardo accademico: in Corea del Sud è sinonimo di prestigio, status, opportunità lavorative e, spesso, anche relazionali. Seoul National University, Yonsei, Korea University, KAIST: nomi che pesano. Così tanto che spesso i genitori fanno sacrifici immensi per garantire ai propri figli l’accesso a queste istituzioni.
Alcuni studenti, come Sun-woo in Reply 1988, riescono grazie a borse di studio. Altri rinunciano per via del temibile 수능 (suneung), l’equivalente del SAT, un esame annuale che decide le sorti accademiche di un’intera generazione. Se fallisci, devi aspettare un anno per riprovarci.
E sì, il giorno della 졸업식 (joeopsik), la cerimonia di laurea, molti genitori regalano ai figli… un intervento di chirurgia estetica. Perché anche l’apparenza, nel mondo del lavoro, fa la sua parte.
💔 Pressione, ansia e la realtà dietro l’uniforme perfetta
Dietro le adorabili 교복 (gyobok) — le uniformi scolastiche — che tante fan dei drama vorrebbero indossare almeno una volta nella vita, c’è una realtà fatta di pressione continua, gare tra pari, senso del fallimento e un livello di stress tale da portare, purtroppo, a casi di depressione o peggio.
In Corea, non importa il tuo voto in percentuale. Importa la tua posizione in classifica. Sei il 234º della scuola? Tutti lo sapranno. Sei 999ª, come veniva chiamata Deok-sun? Ti sentirai addosso il peso di ogni sguardo.
🎒 Termini, strutture e routine da drama… ma veri
Se sei un* drama lover*, conoscerai già parole come hakgyo (scuola), haksaeng (studente), gyosil (aula), gyosa (insegnante). Ma sapevi che gli studenti si chiamano tra loro ban chingu (compagni di classe)? Che i club scolastici dongari rappresentano un vero e proprio status sociale?
Le scuole hanno dormitori, mense (kapeteria), biblioteche (doseogwan), palestre (cheyukgwan)… e ogni dettaglio è pensato per favorire uno studio intenso e continuo.
💬 L’istruzione come valore, la fatica come regola
In Corea del Sud, studiare è un dovere sacro. Ma è anche un sogno, una lotta, un peso. Un viaggio che inizia nei piccoli asili (유치원 – yuchiwon) e continua fino ai graduate school, dove alcuni idol famosi — come Taeyang o G-Dragon — hanno portato avanti percorsi di studi avanzati.
È un mondo affascinante e pieno di contrasti. Lì dove ogni giorno si combatte per un posto in aula, per un voto, per un domani migliore. Lì dove i sogni si indossano con una divisa e si difendono con una penna.
✨ Se anche tu sogni la Corea…
…allora impara il significato di 학교 (hakgyo), ma non fermarti lì. Conosci la sua storia, il suo rigore, la sua bellezza silenziosa. Rispetta chi, ogni mattina, entra in classe con uno zaino pieno di aspettative e ne esce la sera, stanco ma determinato.
E magari, un giorno, anche tu potrai sederti in quell’aula che hai tanto immaginato. Non solo come fan di K-drama. Ma come testimone di un sistema educativo unico al mondo.
Se ti è piaciuto questo viaggio tra i banchi coreani, lascia un commento e raccontami qual è il tuo K-drama scolastico del cuore. Oppure… qual è la parola coreana legata alla scuola che ami di più?
Fonte:
- https://ling-app.com/ko/school-related-terms-in-korean/
- https://ling-app.com/ko/education-system-in-korea/
Nessun commento:
Posta un commento