4 luglio 2025

Il mondo dei Manhwa coreani: quando le immagini raccontano l’anima


Ti è mai capitato di essere così immersa in una storia da dimenticare tutto il resto? Di lasciare l’ultima fetta di torta nel piatto, dimenticare l’ora, perdere il bus? Magari ti è successo con un libro, un film, o con una serie TV capace di trascinarti via dalla realtà. Ma oggi voglio portarti da un’altra parte. In un luogo fatto di disegni, emozioni e cultura coreana. Oggi ti porto nel mondo dei Manhwa.

I Manhwa sono molto più di semplici fumetti. Sono finestre aperte su cuori che si infrangono, battaglie epiche, risate inaspettate e quotidianità che sembrano scritte apposta per raccontare anche un pezzo della tua vita. E proprio come i K-drama hanno saputo conquistare milioni di persone con le loro storie intense e lo stile inconfondibile, anche i Manhwa stanno lentamente entrando nei cuori di chi cerca qualcosa di diverso. Qualcosa che abbia anima.


Ma cosa sono davvero i Manhwa?

Il termine Manhwa (만화) indica i fumetti coreani. Ma ridurli a una semplice “versione coreana dei manga giapponesi” sarebbe un errore. I Manhwa hanno radici profonde nella cultura e nella storia della Corea, e anche se hanno molto in comune con i manga e i manhua cinesi, parlano con una voce tutta loro.

Nati nei primi decenni del Novecento come vignette satiriche e fumetti politici, si sono trasformati nel tempo in veri e propri romanzi illustrati, capaci di affrontare ogni genere e tematica. Dall’amore alla vendetta, dal fantasy alla critica sociale. C’è dentro tutto un mondo. E, soprattutto, c’è dentro la Corea: i suoi valori, i suoi conflitti, le sue tradizioni.


Caratteristiche uniche dei Manhwa

Uno degli aspetti che colpisce subito è il formato di lettura. A differenza dei manga giapponesi, che si leggono da destra a sinistra, i Manhwa seguono lo stile occidentale: da sinistra a destra. Ma non è solo una questione di direzione. I disegni tendono a essere più realistici, con proporzioni naturali e volti espressivi, come se ogni personaggio potesse uscire dalla pagina da un momento all’altro.

E poi ci sono le tematiche. Oltre ai grandi universali – amore, amicizia, conflitto, crescita – i Manhwa intrecciano profondamente elementi della cultura coreana: la pressione sociale, la gerarchia familiare, il desiderio di riscatto, le ferite della Storia.


Un viaggio tra i generi

Leggere Manhwa è come sedersi davanti a un banchetto infinito. Ce n’è per tutti i gusti:

  • Romance (로맨스): storie d’amore che ti fanno sorridere, soffrire, sperare. Come Something About Us di Lee Yunji, che racconta la sottile linea tra amicizia e amore.

  • Fantasy (판타지): mondi magici, mostri, poteri straordinari. Solo Leveling di Chugong è diventato un fenomeno globale, e capirai perché.

  • Drama (드라마): emozioni forti, intrecci complicati, personaggi imperfetti. Cheese in the Trap ti porta dentro la psicologia dei suoi protagonisti come pochi altri.

  • Horror (호러): brividi, misteri, incubi. Sweet Home non è solo un Manhwa, è un viaggio nella paura… e nella solitudine.

  • Action (액션): adrenalina, scontri, decisioni che cambiano la vita. The Breaker ti lascia con il fiato sospeso a ogni pagina.

  • Storico (사극): racconti ambientati nel passato coreano, tra fiction e realtà. Bridal Mask mostra la resistenza coreana durante l’occupazione giapponese.

  • Commedia (코미디): risate assicurate con titoli come Sound of Your Heart, un piccolo cult coreano.

  • Slice of Life (일상): la vita di tutti i giorni, fatta di sogni, fallimenti, scelte difficili. My ID is Gangnam Beauty esplora l’ossessione per l’aspetto e la ricerca di sé.

  • Mistery (미스터리): enigmi, crimini, colpi di scena. Death Field è una corsa contro il tempo e la logica.


Manhwa o Webtoon?

Spesso i due termini vengono confusi. In realtà, Manhwa è il termine generico per i fumetti coreani. I Webtoon, invece, sono la loro evoluzione digitale: pensati per essere letti su smartphone, scorrono verticalmente e vengono pubblicati episodio per episodio su piattaforme online.

È come se i Manhwa tradizionali fossero i romanzi in libreria, e i Webtoon fossero le serie TV su Netflix. Il contenuto può essere altrettanto profondo, ma il modo di fruirlo cambia completamente. Le piattaforme più popolari? LINE Webtoon, Tapas, Lezhin Comics. In pochi clic, puoi trovarti immersa in una nuova storia.


Manhwa e apprendimento del coreano

E se ti dicessi che leggere Manhwa può aiutarti anche a imparare il coreano? Non è solo intrattenimento: è immersione linguistica.

I dialoghi sono reali, pieni di espressioni colloquiali, slang, modi di dire. Le immagini ti aiutano a comprendere il contesto. E, senza accorgertene, inizi a riconoscere parole, strutture, suoni. Come quando impari una lingua guardando drama: solo che qui lo fai attraverso le immagini.

In più, i Manhwa ti fanno entrare nella cultura quotidiana: nei rituali, nei modi di fare, nelle piccole grandi cose che rendono la Corea… Corea.


Perché leggere Manhwa cambia qualcosa

C’è qualcosa di straordinario nei Manhwa. Forse è il modo in cui una storia riesce a essere leggera e profonda allo stesso tempo. Forse è il fatto che, anche quando ti parlano di mondi lontani, riescono a farti sentire a casa. O forse è semplicemente il potere dell’arte quando incontra l’emozione.

E così, mentre sfogli le pagine o scorri sullo schermo, ti ritrovi coinvolta in vite che non sono le tue, ma che ti parlano. Ti ritrovi a ridere, piangere, trattenere il respiro. E senza nemmeno accorgertene, ti accorgi di qualcosa anche di te stessa.


Sei pronta a cominciare il tuo viaggio nei Manhwa?
Preparati: potresti perdere il bus. Ma guadagnerai una storia che non dimenticherai.

Fonte: https://ling-app.com/ko/korean-manhwa/

Nessun commento:

Posta un commento