Non capita spesso che un drama riesca a unire folklore, religione, potere spirituale e una trama politica mozzafiato come fa The Haunted Palace. Inaspettatamente, questo drama ha ottenuto un grande successo in Corea del Sud, raggiungendo un picco di ascolti del 10,7%. Se anche tu, come me, ti sei perso nei misteri di Gangcheori e Yeo Ri, questo è l'articolo che fa per te: una guida completa ai termini che danno corpo e anima alla serie.
1. Sciamano
In coreano, "sciamano" o mudang, si riferisce a un individuo con capacità soprannaturali, come percepire, vedere, comunicare e scacciare gli spiriti. Per lo più donne, queste figure svolgono rituali per curare malattie, esorcizzare spiriti maligni e guidare le anime dei defunti.
In The Haunted Palace, Yeo Ri (interpretata da Bona) e Neop Deok (Gil Hae Yeon) sono considerate sciamane rappresentazioni di una tradizione spirituale ancora viva in Corea del Sud.
2. Indari
"Indari" è un termine inquietante che indica il "ponte di cadaveri umani". È un termine che rappresenta la punizione divina per gli sciamani che rifiutano il loro destino. Nel primo episodio, gli abitanti del villaggio chiamano Yeo Ri "Indari" dopo la morte della nonna, Neop Deok, poiché Yeo Ri aveva inizialmente rifiutato Gangcheori (Yook Sungjae) come suo dio protettore.
3. Imugi
La cartomanzia è un metodo divinatorio usato dagli sciamani per leggere il destino o la volontà degli spiriti. Viene mostrata in alcune scene in cui Yeo Ri consulta le carte prima di prendere decisioni spirituali. Un dettaglio affascinante che aggiunge profondità alla figura dello sciamano, capace di muoversi tra visioni, intuizioni e simboli.
Salpuri significa letteralmente “sciogliere il male” o “liberarsi dalla sfortuna”, è una danza rituale tradizionale della Corea, proveniente dallo sciamanesimo, che ha lo scopo di scacciare gli spiriti maligni, la sfortuna e le energie negative, o liberare le anime dei defunti che non riescono a trovare pace. Spesso viene eseguita da una sciamana (mudang), che danza lentamente con un fazzoletto bianco lungo tra le mani. I suoi movimenti sono eleganti, circolari, come se stesse davvero sciogliendo un nodo invisibile. Nel drama, anche se non sempre viene nominata esplicitamente come "salpuri", la danza rituale è presente, e assume spesso un valore simbolico fortissimo.
11. Sinmyeong
Sinmyeong è un termine complesso, ma profondamente spirituale. Indica: uno stato di estasi mistica e liberazione interiore, in cui si entra in contatto con lo spirito, con l’energia vitale o divina. Spesso si manifesta durante i rituali sciamanici, quando la sciamana danza o canta in trance, come una gioia trascendentale che rompe le sofferenze umane, come energia catartica che collega il corpo, l’anima e lo spirito al divino. È l’opposto del dolore represso: è quando il dolore viene trasformato in danza, canto, movimento e luce. Può essere anche contagioso, perché coinvolge chi assiste.
12. Spiriti Ordinari
Non tutte le anime dei defunti diventano spiriti vendicativi. Alcune si trasformano semplicemente in spiriti ordinari. Anche tra coloro che sono morti in modo crudele o ingiusto, non tutti conservano un desiderio di vendetta. Molti si limitano ad attendere il momento di passare oltre. In alcuni casi, perfino gli spiriti vendicativi possono cambiare natura: una volta liberato il rancore che li opprimeva, si trasformano in spiriti comuni. È il caso dei fantasmi dell’acqua e di quelli annegati: inizialmente erano pericolosi e aggressivi verso gli umani, ma dopo aver placato il proprio dolore, hanno assunto un aspetto più pacifico e non spaventano più nessuno.
13. Spiriti dispettosi
Non tutti i fantasmi che popolano The Haunted Palace sono animati da desideri di vendetta. Alcuni non possono nemmeno essere classificati come spiriti ordinari: sono anime che vagano nel mondo umano da troppo tempo, senza aver trovato la pace né provocato danni gravi agli esseri viventi. Vengono chiamati “fantasmi dispettosi”, perché — pur non essendo pericolosi — si divertono a giocare scherzi agli umani. Uno dei più curiosi è uno spirito luminoso che assume la forma di un bambino fantasma: non si conoscono le sue origini, ma da decenni infesta il palazzo divertendosi a rubare le scarpe alle giovani cameriere.
Consigli di lettura
Per approfondire ulteriormente lo sciamanesimo coreano, ti consiglio i seguenti libri:
Miti Coreani: Tigri, sciamane e re sul Trono della Fenice: una raccolta di miti coreani che esplora figure sciamaniche e simboli tradizionali.
Canti Sciamanici Coreani: un'analisi approfondita dei canti rituali utilizzati nelle cerimonie sciamaniche.
L'Isola degli Sciamani di Kim Jay: un viaggio narrativo attraverso le pratiche sciamaniche sull'isola di Jeju.
Queste letture offrono una comprensione più profonda delle tradizioni sciamaniche coreane e arricchiranno la tua esperienza di visione di drama come The Haunted Palace.
The Haunted Palace non è solo un drama da guardare, è un mondo da esplorare. Ogni parola, ogni simbolo, ogni spirito ha un significato radicato nella cultura coreana. Conoscere questi termini ti permette di apprezzare ancora di più la potenza narrativa e visiva di questa serie sorprendente.
Fonte: https://www.idntimes.com/korea/kdrama/aulia-supintou-1/istilah-di-drakor-the-haunted-palace?page=all
Nessun commento:
Posta un commento