7 agosto 2025

Le Brothers Home non c'entrano con Squid Game: fare chiarezza per onorare la memoria storica

"La memoria è un atto di giustizia. Non serve a riscrivere il passato, ma a impedirgli di essere sepolto sotto una montagna di bugie."

Negli ultimi anni, complice la popolarità planetaria di Squid Game, sono circolate online alcune teorie che collegano il drama coreano alla vicenda reale delle Brothers Home, un famigerato istituto sudcoreano noto per gravi violazioni dei diritti umani negli anni '70 e '80. Alcuni articoli e post, privi di fondamento, hanno persino suggerito che Squid Game si ispirasse direttamente a quell’orrore storico.
Ma la verità è un’altra. E, soprattutto, merita di essere raccontata con rispetto e precisione.

Una fiction non è un documentario

Squid Game, con la sua trama distopica e feroce, ha riacceso i riflettori sulle disuguaglianze sociali e la brutalità dei meccanismi capitalistici. Ma non ha alcun legame diretto o simbolico con le Brothers Home, come confermato anche da fonti giornalistiche ufficiali come The Korea Times.
Le affermazioni che insinuano il contrario sono frutto di disinformazione virale, senza alcun riscontro nelle parole del regista Hwang Dong-hyuk o nei documenti relativi alla produzione.

Ma allora, cosa sono state davvero le Brothers Home?

Per comprendere la portata del fraintendimento, è fondamentale ricostruire i fatti storici reali, perché la storia delle Brothers Home è una delle pagine più nere della Corea del Sud moderna.

Un “centro di riabilitazione” trasformato in campo di concentramento - Le Brothers Home (브라더스 홈) erano ufficialmente un istituto cristiano privato con sede a Busan, attivo tra il 1960 e il 1987. Presentato come un centro di riabilitazione per senzatetto e persone vulnerabili, si rivelò in realtà un luogo di detenzione illegale, lavoro forzato, abusi e omicidi sistematici. Secondo le indagini e le testimonianze raccolte, circa 38.000 persone — inclusi minori, disabili e cittadini comuni — furono rapite o costrette con la forza a entrare nella struttura, spesso con la complicità della polizia locale, che usava la legge contro il “vagabondaggio” per giustificare gli arresti arbitrari. Molti non avevano commesso alcun reato. Bastava essere poveri, soli, o semplicemente diversi.

Condizioni disumane, torture e sparizioni

All’interno delle Brothers Home si consumarono atrocità che oggi portano molti storici e attivisti a definirla “l’Auschwitz della Corea del Sud”.

  • Lavoro forzato: i detenuti erano costretti a lavorare 18 ore al giorno in fabbriche tessili, di cucito o nella costruzione di edifici.
  • Abusi fisici e sessuali: frequenti le percosse, le violenze sessuali, le punizioni corporali pubbliche.
  • Mancanza di cure e igiene: malattie, malnutrizione e condizioni igienico-sanitarie estreme causarono migliaia di morti.
  • Corpi seppelliti senza nome: si stima che centinaia di persone siano morte e scomparse, sepolte in fosse comuni attorno all’istituto.

Un ex detenuto ha testimoniato che bambini di soli 9 anni venivano costretti a trasportare mattoni e legna, mentre altri morivano per le punizioni ricevute.

Il silenzio istituzionale e la connivenza del governo

Nel 1987, un'inchiesta giornalistica e le denunce di un ex direttore pentito portarono allo scoppio dello scandalo. L’allora direttore dell’istituto, Park In-kyun, venne accusato di abusi sistematici e arricchimento personale grazie ai fondi statali e al lavoro degli internati.  Ma la giustizia fu parziale: nonostante le prove e le testimonianze schiaccianti, la maggior parte delle responsabilità venne insabbiata. Park scontò solo due anni e mezzo di carcere, e ancora oggi nessun processo pubblico ha realmente fatto luce su tutto l’accaduto. Molte vittime non hanno mai ricevuto risarcimenti o scuse ufficiali.

Perché è importante raccontare tutto questo

In un mondo in cui i fatti storici rischiano di essere travisati da teorie virali, raccontare la verità sulle Brothers Home è un atto di giustizia e memoria. Confondere questa tragedia con una serie TV, per quanto potente e metaforica come Squid Game, è non solo storicamente falso, ma anche irrispettoso verso migliaia di vittime e le loro famiglie, che ancora oggi chiedono verità, riconoscimento e memoria.

La Corea sta affrontando il passato?

Negli ultimi anni, attivisti e ONG hanno riportato all’attenzione pubblica la questione. Alcuni ex detenuti hanno pubblicato memorie strazianti, sono stati prodotti documentari, e si è parlato di una possibile commissione di verità per indagare formalmente sulle Brother’s Home e altre strutture simili. Ma il cammino è ancora lungo. E il silenzio istituzionale pesa ancora come un macigno.


informare è resistere all’oblio

Non possiamo cambiare il passato, ma possiamo impedire che venga distorto o dimenticato.

Le Brothers Home non sono una leggenda urbana, non sono l’ispirazione di un drama Netflix, e non sono finzione: sono storia vera, dolorosa, e ancora troppo poco conosciuta. Scrivere e leggere articoli come questo serve a onorare le vittime e a ricordare che, anche in tempi moderni, l’orrore può nascere dalla disattenzione e dall’indifferenza.


Fonti:

Nessun commento:

Posta un commento